Mi presento
Il mio percorso in politica...
Cari concittadini,
sono Ewald Moroder di Ortisei in Val Gardena. Dal 1995 ho dedicato la mia attività alla politica del Comune di Ortisei e ho avuto l'onore di esserne stato sindaco dal 2005 al 2015.
Oggi mi presento come candidato per il partito "für Südtirol mit Widmann", un partito che rappresenta l'onestà e la vicinanza alla gente. Per me, queste parole non sono semplici dichiarazioni vuote, ma riflettono i miei valori e le mie esperienze di vita. Le vostre opinioni, le vostre preoccupazioni e le vostre speranze sono fondamentali per me. Ascoltare e agire nell'interesse della nostra comunità è sempre stato e continuerà a essere il mio obiettivo principale.
Essendo ladino, ho sempre considerato una delle mie principali responsabilità dare voce alle tre lingue che rappresentano l'Alto Adige: italiano, tedesco e ladino. Questo enfatizza l'importanza di un Alto Adige unito. Sono uno di voi, e il mio desiderio più profondo è quello di rafforzare e rappresentare al meglio la nostra comunità.
Chiedo il vostro sostegno.
Insieme possiamo costruire un Alto Adige migliore e più solidale.
Le mie visioni e i miei obiettivi
La nostra regione deve affrontare numerose sfide...
- Vita di paese e il ruolo delle associazioni "Meno burocrazia per le nostre associazioni!" I paesi dell'Alto Adige rappresentano il cuore pulsante della nostra regione. Sono luoghi intrisi di comunità, tradizione, spirito di accoglienza e solidarietà. In questo contesto, le associazioni svolgono un ruolo cruciale: uniscono le persone, preservano la nostra cultura e garantiscono la sicurezza. È nostro dovere sostenere queste associazioni e semplificare le procedure burocratiche che spesso le frenano. In questo modo, possiamo valorizzare il loro prezioso lavoro e renderlo più attraente per tutti.
- Difficoltà nel trovare casa "Immobili a prezzi accessibili per tutti! Un alloggio abbordabile non è un lusso, ma un diritto!" La ricerca di alloggi a prezzi accessibili, sia in affitto che in vendita, è diventato un problema crescente per molti giovani e famiglie in Alto Adige. Possedere una casa dovrebbe garantire stabilità e prospettive per il futuro, non essere un sogno irraggiungibile o una costante fonte di ansia. È giunto il momento di adottare misure sostenibili e aumentare i sussidi per l'edilizia, al fine di rendere gli alloggi non solo disponibili, ma veramente accessibili.
-
Sostegno alle famiglie
"Le famiglie sono le fondamenta del nostro futuro: dobbiamo investire in loro oggi."
Le giovani famiglie costituiscono uno dei pilastri fondamentali della nostra società e meritano un sostegno concreto. Promuovere la loro stabilità significa riconoscere il valore del tempo dedicato all'educazione dei figli anche ai fini pensionistici e ampliare l'offerta di servizi di assistenza all'infanzia a prezzi accessibili, come asili nido comunali, servizi di baby-sitter e una maggiore disponibilità nei servizi di mensa.
Sostenere le famiglie, specialmente le madri, non è solo un impegno sociale, ma anche un investimento nel nostro futuro, contribuendo allo sviluppo sano e prospero dell'intera comunità. - Salute "Ridurre i tempi di attesa per le visite mediche e garantire maggiore assistenza agli anziani." Nel nostro impegno per garantire un'assistenza sanitaria più rapida e di alta qualità per tutti, dedichiamo una particolare attenzione ai nostri cittadini più anziani. Queste persone sono il pilastro su cui si basa la nostra società e meritano un trattamento speciale. Per questo motivo, è fondamentale offrirgli maggiori cure, garantire una disponibilità adeguata di posti nelle case di riposo e ampliare le misure di sostegno per le famiglie che decidono di prendersi cura dei propri cari direttamente a casa.
- Economia, turismo e tutela ambientale "Un Alto Adige sostenibile richiede che economia, turismo e tutela ambientale vadano di pari passo!" Per l'Alto Adige, un'industria turistica prospera e un'economia stabile rappresentano la chiave non solo per una regione ricca, ma anche sostenibile. Dobbiamo comprendere che prosperità economica e tutela ambientale non sono in contrapposizione. Solo attraverso un'economia solida possiamo ottenere le risorse necessarie per proteggere e preservare il nostro patrimonio naturale per le generazioni future.